Oggi sfatiamo 3 miti

đź§  Sovraccarico, stress e recupero: cosa sapere

Un sovraccarico allenante non gestito correttamente può generare uno squilibrio tra sforzo e recupero muscolare. Questo può portare a un calo della prestazione noto come sindrome da sovraffaticamento, che — se trascurata — può evolvere nella più seria sindrome da sovrallenamento. Quest’ultima è una condizione complessa, che coinvolge sintomi immunologici, comportamentali, ormonali e cardiocircolatori.

🍽️ Alimentazione e integrazione: fondamentali per il recupero

Una corretta alimentazione e, se necessario, una giusta integrazione sono essenziali per favorire la rigenerazione muscolare dopo l’allenamento. Questi fattori aiutano anche a regolare positivamente il sistema endocrino e immunitario, migliorando la risposta al carico fisico e lo stato generale di benessere.

👨‍🏫 Affidati ai professionisti

In situazioni di sovraffaticamento o stress prolungato, il “fai da te” non è la scelta più saggia. Un trainer qualificato e un nutrizionista esperto possono aiutarti a gestire correttamente carichi, alimentazione e recupero, prevenendo il rischio di infortuni e squilibri.

Unisciti a Noi!

Non aspettare oltre! Iscriviti oggi e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness. Visita la nostra palestra o contattaci per maggiori informazioni.